
Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell’epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l’intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l’esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l’avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l’autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare «il romanticismo della posta», in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano «il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio», «descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell’amore». L’autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata.
L'arte perduta di scrivere le lettere: e come ritrovarla di Simon Garfield mobi
L'arte perduta di scrivere le lettere: e come ritrovarla Scaricare MOBI eBook
Scaricare L'arte perduta di scrivere le lettere: e come ritrovarla pdf eBook
Scaricare L'arte perduta di scrivere le lettere: e come ritrovarla doc eBook
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.