
La chitarra si inserisce all’interno del panorama musicale del folk anglo celtico a partire dagli anni 70 del Novecento, con il folk revival. Tale fenomeno culturale vide in Irlanda, Scozia , Inghilterra e Bretagna un gran numero di musicisti e gruppi musicali avvicinarsi alle tradizioni dei loro paesi e riproporle in chiave moderna, contaminandole con altri stili musicali (blues,jazz,rock), inserendo anche strumenti non originari di tali tradizioni. All’uso di strumenti tradizionali come il Fiddle (violino), il Whistle (flauto), le Pipes (diversi tipi di cornamuse), l’Arpa celtica, il Bodhran (tamburo a cornice), gli Spoons (cucchiai), Melodeon, Accordeon, Concertina (vari tipi di fisarmoniche a bottoni) si sono aggiunti appunto la chitarra, il mandolino, oltre che il banjo tenore e il bouzouki. Il ruolo della chitarra in tali formazioni musicali, così come nelle session di musica tradizionale, è prevalentemente di accompagnamento del canto o del tema melodico e delle sue variazioni, suonato dagli strumenti solisti.
Tuttavia sono tanti i chitarristi che hanno proposto il loro strumento come solista all’interno.
Manuale di chitarra celtica. Con CD-ROM di paolo Capizzi txt
paolo Capizzi leggere online libro
Manuale di chitarra celtica. Con CD-ROM Scaricare MOBI eBook
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.