
Di nuovo con la valigia di cartone?
Non solo la "fuga dei cervelli" priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa "fuga di braccia" è in corso presso altri strati della popolazione. Molti addetti dell’industria e dell’edilizia sono stati spinti dalla crisi a cercare lavoro in altri paesi europei, accolti a volte da politiche ostili in materia (vedi Brexit). Nel generale saldo migratorio negativo dell’Italia, una delle regioni con il maggior numero di emigrati è sorprendentemente la Lombardia, area di immigrazione per eccellenza. Nel Mezzogiorno, per effetto delle partenze delle classi in età fertile e da lavoro, si assiste a un vero e proprio "tsunami demografico", mentre i tassi di disoccupazione continuano a mantenersi altissimi. Va poi registrata l’emigrazione di pensionati verso mete con clima buono e costo della vita basso.
PDF eBook Quelli che se ne vanno: La nuova emigrazione italiana (Contemporanea)
Scaricare PDF eBook in italiano Quelli che se ne vanno: La nuova emigrazione italiana (Contemporanea)
Scaricare libro in italiano Quelli che se ne vanno: La nuova emigrazione italiana (Contemporanea)
Scaricare ePUB libro Quelli che se ne vanno: La nuova emigrazione italiana (Contemporanea)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.